Comicschool, la scuola lucana del Fumetto! Dal 2013 siamo attivi sul territorio lucano con lezioni di fumetto, illustrazione, disegno digitale e animazione. Le nostre aule attrezzate sono situate presso la sede della Cooperativa Formamentis, in via della Chimica 77 a Potenza (società che, oltre a collaborare nella gestione dei nostri corsi, da anni si occupa sul territorio di orientamento, formazione e consulenza aziendale e professionale), e nella suggestiva cornice offerta dal primo e unico negozio specializzato in fumetti e giochi della regione, la storica fumetteria Comicstore.
Tra i nostri insegnanti, tutti di consolidata professionalità ed esperienza, segnaliamo il bonelliano Rosario Raho, l’autore satirico Giulio Laurenzi, Saverio Calabrese, Egidio Marone e Davide Santarsiere.
Puoi chiedere informazioni sulla nostra scuola allo 351 1458691 – 347 8832239, oppure scrivere a comicstore@email.it
Dove siamo
Comicschool – Formamentis | Potenza
Docenti
Giulio Laurenzi
Ha disegnato la sua vignetta giornaliera dal 2007 al 2010 per il Quotidiano della Basilicata (per loro ha anche progettato e coordinato 70 numeri del Quotidiano della Satira, rubrica sulle cui pagine hanno disegnato oltre cento autori nazionali e internazionali). Ha collaborato con Liberazione, Brand New!, EMME (allegato satirico dell’Unità), Mucchio Selvaggio, Il Gazzettone, Il Metro, Anteprima (Panini), Suono e L’Asino. Con il progetto collettivo Berluscloni ha illustrato il libro il Presidente Bonsai, della Rizzoli, scritto da Sebastiano Messina. Dal 2010 collabora con Mamma!, Frigidaire, Il Nuovo Male, L’Antitempo e il gruppo satirico spagnolo El Web Negre. Ha illustrato il mese di maggio del calendario 2013 di Emergency, illustrazione dalla quale è stato tratto un corto, animato da Luigi Beccasio, e il calendario 2014 del coordinamento lucano di Libera. Nel 2015 ha presentato a Lucca Comics & Games il fumetto A scuola in Perù, il primo “socialcomix” di Frigidaire (tradotto anche in spagnolo), disegnato insieme a Frago e Marcello Mangiantini su testi di Vincenzo Sparagna. Ha curato per Ballon, il festival del fumetto e della letteratura per ragazzi, la mostra itinerante “Venti matite di guerra”. È insegnante di fumetto presso la scuola di Formamentis (Comicschool). Ha esposto a Berlino, Parigi, Roma, Sant’Agata dei Goti, Grottaferrata, Firenze, Lampedusa, Potenza, Lucca, San Severo e Sulmona.
Rosario Raho
Classe 1983, potentino, ha curato per Cagliostro epress due albi sui miti e le leggende greche inserite nella collana “mYthOs”. Dal luglio del 2010 è entrato in casa Star Comics per la quale ha lavorato alla serie “The Secret” (numeri 2 e 8), serie ideata e sceneggiata da Giuseppe Di Bernardo. Dello stesso autore ha curato la “Storia dell’ufologia a fumetti” edita da light&darkness edizioni. Nel 2013 entro in casa Bonelli come disegnatore della serie di Nathan Never, Agenzia Alfa e Martin Misture. È insegnante di fumetto presso la scuola di Formamentis (Comicschool) e la scuola Grafite di Taranto.
Saverio Calabrese
Mentre si laurea in Ingegneria segue i corsi di Disegno, Fumetto e illustrazione presso la Scuola Italiana di Comics, consegue la qualifica di Disegnatore su computer ed Editoria Elettronica. Nel 2011 vince il concorso ESTremamente Fumetto. Pubblica su La Nuvola Scarlatta, Il Nuovo Male e Controsenso. Illustratore freelance per l’editoria. Docente di fumetto e illustrazione. Organizzatore e curatore di mostre sulla nona arte con tavole originali di autori nazionali e internazionali.
Egidio Marone
Classe 1974. Coltiva la passione per il disegno fin dall’infanzia. È all’età di cinque anni infatti, che scrive disegna e legge, la sua prima storia a fumetti dal titolo “L’uomo stecco contro un altro uomo stecco”. Le scarse vendite di quest’opera prima, non scoraggiano il nostro determinato eroe, che comincia a ricopiare tutte le copertine degli albi Disney che gli capitano tra le mani. Ciò contribuisce a migliorare la sua tecnica, ma influenza per sempre il suo stile di disegno, relegandolo per sempre nei meandri dell’ ”umoristico”. Durante gli anni universitari, oltre ad un’intensa attività di vignettista goliardico, si appassiona ai fumetti e incomincia a disegnare alcune brevi storie, anche grazie al fatidico e fortunato incontro con Giulio Laurenzi, amico e collega con il quale inizia un sodalizio artistico che dura fino a oggi. Inizia la collaborazione con varie riviste e fanzine locali, fino all’esperienza con “La Nuvola Scarlatta” rivista di critica e approfondimento sul fumetto, dove pubblica “Atmosphere” una delle sue opere più importanti. Oggi, pur continuando il suo lavoro di vignettista e illustratore, è impegnato nell’insegnamento di tecnica e linguaggio del fumetto nei corsi organizzati da Comicschool, scuola per la quale disegna anche la mascotte ufficiale. Muore il più tardi possibile.
Davide Santarsiere
Nato nel ridente capoluogo lucano nel lontano 1978 comincia a disegnare sui banchi di scuola, letteralmente. Purtroppo, a causa della solerzia e mancanza di senso artistico di qualche bidello, non ci è arrivata nessuna opera di quel lungo periodo.